Studio Ceiling Cloud

Studio Cloud Oudimmo bass trap a soffitto

Nelle sale di ascolto critico o negli studi di registrazione, mix e mastering, è importante riuscire a coprire le prime riflessioni a soffitto con elementi assorbitori molto performanti.

Questi elementi, chiamati “Studio Clouds” o “Ceiling Clouds”, offrono l’opportunità di assorbire in modo deciso le basse frequenze risonanti e riescono a coprire le riflessioni di medie e alte frequenze verso il nostro punto d’ascolto.
La loro distanza e inclinazione rispetto al soffitto può diventare la chiave di volta per l’accordatura finale della nostra sala e ci offre opportunità molto più ampie rispetto ad un trattamento acustico di spessore inferiore. Distanziando il dispositivo dal soffitto agiamo infatti in modo più deciso sulle basse frequenze perchè ci avviciniamo a quel valore di ¼ della lunghezza d’onda che prendiamo come riferimento per il massimo assorbimento e, inoltre, inclinando l’intera struttura possiamo intervenire su lunghezze d’onda differenti.

La soluzione offerta con i nostri Studio Ceiling Cloud diventa quindi un ulteriore passo importantissimo per il raggiungimento di un suono dalle basse frequenze solide, compatte, articolate e dinamiche.
I nostri Studio Ceiling Cloud serie CloudMaster e CloudKombat vengono forniti con eleganti inserti in legno massello di faggio con faretti led a basso consumo energetico per illuminare la nostra postazione mixer o la nostra sala.

La soluzione offerta con i nostri Studio Ceiling Cloud diventa quindi un ulteriore passo importantissimo per il raggiungimento di un suono dalle basse frequenze solide, compatte, articolate e dinamiche.

Gli studio clouds formati da trappole LowMaster hanno l’opportunità di poter inserire i nuovi e rivoluzionari moduli diffusivi ad aggancio magnetico MagnetFusors® per una diffusione, definizione e personalizzazione del suono mai raggiunta prima.

Chi utilizza le bass traps Oudimmo Acoustic Design:

Lamborghini Automobili (150mq di bass traps con stampa personalizzata installate nella catena di montaggio), C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche (sala di acustica), Verdena (recording studio), Noizesuppressor (production studio), Tommaso Colliva (recording studio) e molti altri.

Carrello