Chi siamo Siamo produttori in Italia di pannelli fonoassorbenti e trattamenti acustici ad alte prestazioni.La nostra serie AkuPan e i prodotti da essa derivati, ha le prestazioni attualmente più alte a livello internazionale sulle frequenze del parlato, con spessore di 52mm.Siamo specializzati nel miglioramento acustico con riduzione di echi, rimbombi e riverberi per ambienti musicali, ristorativi, uffici, scuole e industria.Abbiamo un team presente e ben formato per rispondere ad ogni Vostra richiesta per formulare veri calcoli acustici prima della vendita in modo da garantire la resa nell’ambiente.Visita la pagina di consulenza acustica gratuita per migliorare la qualità acustica delle tue sale!Davide PerucchiniFondatore Progetti e Preventivi, Ricerca e Sviluppo.Consulente acustico, si occupa della progettazione delle sale, dei progetti su misura e dei sistemi acustici integrati. E’ l’ideatore dei prodotti presenti in questo sito e il selezionatore dei prodotti in rivendita che rientrano nei nostri standard di qualità.Formazione ed esperienze lavorative: fonico F.O.H. live, fonico in studio (registrazioni, mix, editing, mastering), produttore musicale, tour manager, stage manager, responsabile di produzione per tours, direttore di produzione di eventi musicali, bassista. Dal 1999 al 2014 ha lavorato come fonico di sala F.O.H., responsabile di produzione e tour manager in Italia ed Europa per la band Verdena. Luciano Bernini Progetti e Preventivi, Ricerca e Sviluppo.Consulente acustico, si occupa della progettazione delle sale e collabora alla creazione dei nuovi prodotti. Luciano è stato fonico live ed è proprio in tour che Davide e Luciano si sono conosciuti. La meticolosità di Luciano negli aspetti tecnici offre enormi garanzie sui prodotti più adatti e nell’ambito musicale aiuta a trovare ogni soluzione rispondente alle esigenze di gusto e stile dei clienti. Deborah Cristofoli Servizio clienti, logisticaE’ il Vostro riferimento dopo l’acquisto. Vi saprà indicare tempistiche di evasione dell’ordine e ogni dettaglio sul Vostro acquisto.Chiara Nicoli Servizio clienti, amministrazioneVi seguirà per tutto l’aspetto amministrativo e per fornirvi tutte le documentazioni necessarie sia per piccoli che grandi ordini. Nicole Berzi Ufficio tecnico graficoTutte le immagini dei quadri fonoassorbenti passano tra le sue mani e Vi seguirà nella realizzazione delle bozze più adatte ai pannelli, prima di andare in stampa. Tutto questo anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale integrata nei nostri sistemi. Gianluca Perucchini Responsabile di produzione e controllo qualitàFratello di Davide, dirige il team di produzione e gestisce le merci in entrata e uscita.Il nostro team:Marco, Mauro, Andrea, Riccardo, Simone, Sergio, Luca, Carlo, Giovanni, Massimo, Roberto, Vincenzo.Consulenti e partnership:Nel corso degli anni abbiamo creato una rete solida di professionisti in tutta Italia che possono certificare gli interventi pre e post-operam, contattateci per maggiori informazioni.La nostra storia:Oudimmo Acoustic Design è un laboratorio di innovazione e design di prodotti costruiti con cura artigianale e progettati per delle reali esigenze di qualità e performance. Siamo produttori diretti in Italia di prodotti sartoriali di alta qualità e prestazioni.Ci muovono le passioni per la musica e per l’acustica e nel corso degli anni abbiamo sviluppato un’attività dall’esigenza di realizzare trattamenti acustici ad alte prestazioni per noi.Mi chiamo Davide Perucchini e ho curato personalmente, insieme a fidati collaboratori tra i quali architetti, ingegneri e musicisti, la realizzazione dei prodotti e dei contenuti di questo sito.Mixer FOH – Verdena – Wow Tour 2011Oltre ad essere un bassista, sono stato un tecnico del suono professionista per molti anni: nel mio percorso ho avuto modo di lavorare in vari studi di registrazione (Henhouse, Solidgroove, Noisefactory, Massivearts, Satellite Records, etc) e per band musicali come Verdena (fonico live F.O.H. dal 1999 al 2014, partecipando di supporto anche a eventi live di U2, Neil Young, Melvins, MGMT, e molti altri artisti della scena nazionale e internazionale.), Afterhours, Tonino Carotone, Ulan Bator, Gea;In 15 anni di lavoro ho viaggiato in Italia ed Europa dirigendo la produzione e realizzando il sound design in eventi, festivals e location importanti e dalla grande affluenza come Piazza S. Giovanni a Roma, l’Arena di Verona, lo Stadio delle Alpi, e molte altre, costruendo un importante bagaglio di esperienza e conoscenza.Outboard Mixer FOH – Verdena – Wow Tour 2011Ho così avuto modo di gestire un rapporto davvero “fisico” con le onde sonore capendo con profonda coscienza il comportamento acustico delle sale, la riverberazione, l’interazione delle pareti con il suono, i filtri a pettine, le fasi e, soprattutto e in tutta la loro possenza, le basse frequenze.“Una lezione di rigore professionale applicato ad una musica folle” ShiverWebZine.com “Quello che colpisce è il suono assolutamente unico: come fanno i Verdena a riprodurre dal vivo note così calde, sinuose e distruttive in maniera tanto particolare? L’impressione è davvero quella d’ascoltarli in vinile!” Ousidermusica.it “In tutti questi binari sovrapposti, non di poco conto è la perfetta caratura di decibel dei vari elementi, in ogni istante centellinata con la cura certosina di chi crea un Capolavoro. Senza esagerare penso che attualmente un live dei Verdena sia La Gioconda della musica italiana contemporanea: un’opera d’arte imperdibile per chiunque ami la Musica […]” Bresciattiva.itQuando ho progettato il mio studio di mix e mastering personale ho potuto condensare la mia esperienza verso un solo traguardo: avere il miglior trattamento acustico possibile senza dover sostenere interventi di muratura.Ho da subito scartato qualsiasi forma di spugna piramidale, bugnato, wedge, quelle che erroneamente si dicono “insonorizzanti”: non sarebbero mai entrate nel mio studio. Avevo bisogno di un reale assorbimento in bassa frequenza e di un controllo variabile sulle medie e le alte, che altrimenti la spugna avrebbe “soffocato”. Allo stesso modo non volevo un prodotto che si sfaldasse tra le mani dopo pochi anni (quante sale prova ho visto con la spugna sbriciolata o strappata..).Visto che il mercato non offriva prodotti che potessero soddisfare realmente le mie esigenze di qualità, performance, eco-compatibilità e sicurezza, ho realizzato i miei trattamenti acustici dopo un lungo e attento studio dei materiali e delle finiture. L’ho fatto per me, non per vendere dei prodotti, e il risultato è stato strabiliante, ma non da subito.La realizzazione del progetto completo è durata a lungo, così come la creazione dei prototipi e le loro analisi. Al termine delle sperimentazioni, comprese quelle delle membrane per bass traps, avevo raggiunto un livello altissimo dei miei prodotti e con loro ho lavorato in studio in maniera sicura e rapida dando una svolta alla mia professione di fonico.Quando gli amici tecnici del suono e musicisti hanno iniziato a chiedermi una mano per i loro studi o per gli eventi live è cominciato un nuovo viaggio che in poco tempo (2009 / 2010) ha portato alla nascita della Oudimmo Acoustic Design.Ne sono nate le bass traps serie Kombat e LowMaster e diffusori passivi, oggi anche riposizionabili (MagnetFusors®) con aggancio magnetico grazie alla nostra tecnologia Magnetic Panel Technology (MPT®), per gli studi di registrazione e le sale hifi/home theatre.Quasi nell’immediato abbiamo trasportato le nostre conoscenze in merito alle estreme performance ottenute negli studi, verso la realizzazione di prodotti con spessore minore: sono così nati gli AkuPan®, pannelli acustici fonoassorbenti adatti alle sale domestiche, ai ristoranti, agli uffici e in generale, ovunque sia necessario un vero incremento delle prestazioni acustiche della sala già con pochi elementi, anche con stampa personalizzata su tessuto ignifugo. I test report effettuati presso il prestigioso dipartimento di Acustica dell’Università di Ferrara hanno dimostrato che la visione e i calcoli effettuati erano giusti: ad oggi la serie AkuPan® è la serie di pannelli fonoassorbenti con le prestazioni più alte a livello internazionale sulle frequenze del parlato e delle colorazioni musicali negative (ottava dei 500Hz) con soli 50mm nominali di spessore (52mm reali). Qui i test report completi. Oggi questa attività mi occupa a tempo pieno e nel percorso vedo un filo conduttore che lega ogni singolo tassello quasi per magia: ho studiato arte e architettura dalle quali nascono direttamente, oltre alla progettazione delle sale, la serie ART e la selezione delle nostre gallerie immagini; ho la musica nelle vene e ne ho fatto per anni una professione grazie al continuo approfondimento teorico e pratico della materia; ho ampliato i miei confini vivendo la fisicità dell’acustica e studiandola con determinazione: tutte queste conoscenze si condensano ora in prodotti ideati e costruiti con autentica e convinta passione. Ad affiancarmi è mio fratello Gianluca, ottimo musicista e sperimentatore diretto in sala prove e in studio dei pannelli fonoassorbenti, delle bass traps e dei diffusori acustici per i quali dirige la produzione e cura meticolosamente la qualità.Sperando che i nostri prodotti possano piacervi ed esservi utili così come lo sono per noi e per le migliaia di nostri clienti già pienamente soddisfatti in Italia ed Europa, continueremo a idearli e realizzarli negli anni a venire con lo stesso spirito innovativo del primo giorno.Grazie a tutti.Davide Perucchini