LE CONSULENZE GRATUITE PERSONALIZZATE POTREBBERO RICHIEDERE UN’ATTESA FINO A CIRCA 10gg LAVORATIVI,
è disponibile in questa pagina un esempio di calcolo per poter procedere più rapidamente in autonomia
Le consulenze sono gratuite a distanza tramite email e telefono.
Sono da quotare a parte le relazioni tecniche con tecnico abilitato, i disegni 3D personalizzati, i sopralloghi con analisi acustiche in loco.
La consulenza è gratuita e senza impegno, indicando le informazioni richieste forniremo un calcolo teorico tramite la Formula di Sabine RT60 = 0,161 * (V/A) oppure con formule alternative basate sulla volumetria della sala e sulle superfici presenti. Con questo calcolo possiamo presentare una o più proposte di correzione acustica tramite i nostri materiali fonoassorbenti o fonodiffondenti.
Per richiedere una consulenza acustica gratuita specifica per la vostra sala potete compilare il modulo in questa pagina (metodo più veloce) oppure inviare le informazioni tramite email o con i servizi di messaggistica:
Whatsapp (+39) 335 5337 037
(il servizio tramite app di messaggistica è attivo dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle 8.30 alle 18.30)
ESEMPIO DI CALCOLO PER SCEGLIERE RAPIDAMENTE E IN AUTONOMIA IL VOSTRO TRATTAMENTO ACUSTICO:
Coprendo 1/6 della superficie della sala (metri quadri della sala diviso 6) e distribuendo i pannelli tra pareti e/o soffitti, si ottiene il 30% di riduzione del caos/riverbero. Consigliato come primo step in Abitazioni, Ristoranti, Uffici, Sale Riunioni, etc
Coprendo 1/3 della superficie si ottiene il 50% di riduzione. Consigliato come ottimale di alta qualità in Ristoranti, Uffici, Open Space, etc
Coprendo 1/2 della superficie si ottiene il 60% di riduzione. Consigliato come ottimale di alta qualità in Open Space, Call Center, Contact Center, etc.
Il calcolo è valido per sale mediamente arredate di altezza media 270cm ed è sviluppato sulle frequenze principali del parlato e delle colorazioni musicali, l’ottava dei 500Hz.
I valori AlphaS della serie AkuPan® (e dei prodotti da essa derivati) utilizzati per il calcolo, sono stati rilevati presso il Dipartimento di Acustica dell’Università di Ferrara e sono, ad oggi, i più alti a livello internazionale sullo spessore di 52mm reali.
La formula utilizzata è la Formula di Sabine. Per consulenze specifiche potete compilare i moduli presenti sul nostro sito.