Trattamento acustico delle basse frequenze risonanti nelle sale HIFI e HOME THEATRE non dedicate

In questa pagine discuteremo di come affrontare il trattamento acustico delle basse frequenze risonanti nelle sale Hi-Fi e Home Theatre non dedicate.

Se le basse frequenze risonanti, gonfie o sgonfie, poco dinamiche, scoordinate o non articolate sono il vostro cruccio, iniziamo trattando con bass traps la zona vicino al sistema: le priorità sono gli angoli dietro all’impianto, la zona subito dietro ad ogni cassa e tra le due casse.

Le basse, scendendo in frequenza diventano man mano sempre più omnidirezionali propagandosi da dietro il sistema. La parete, investita dal fronte d’onda, ci rimanda dell’energia che è negativa per il nostro ascolto poiché investe nuovamente le nostre casse creando successivamente i vari problemi modali e di fase che compromettono il suono. Se questo suono arriva in fase, allora creerà degli aumenti di intensità su alcune note generando suoni più alti del dovuto sul alcune frequenze; se arriverà in opposizione di fase, allora si creeranno dei buchi in frequenza. La gestione di queste oscillazioni è fondamentale, insieme alla correzione delle risonanze, per poter riprodurre un programma musicale in modo realistico rispetto alla sua registrazione e mix.

Gli angoli della sala sono la zona in cui le basse frequenze acquisiscono maggiore intensità poiché creati da più pareti. Posizionando le trappole a 45° o direttamente contro le pareti, contribuiremo ad assorbire in modo deciso fino alla prima risonante modale della sala. Possiamo iniziare appoggiando le trappole a terra ricordando che più ci allontaniamo dalla parete e più avremo un incremento nell’assorbimento in bassa frequenza. Se abbiamo la possibilità, possiamo continuare coprendo gli angoli a tutta altezza oppure coprendo gli angoli posteriori al punto d’ascolto.

Un buon trattamento delle basse frequenze aiuta in modo decisivo il raggiungimento di un ascolto corretto, ci si potrà successivamente concentrare sulle riflessioni della sala per ridurre (assorbimento) o redistribuire (diffusione) le energie in eccesso.

Contattateci se avete dubbi o domande oppure compilate il modulo per la consulenza acustica gratuita per richiedere un progetto acustico personalizzato: saremo ben lieti di aiutarvi a compiere un passo fondamentale per la migliorare la qualità della vostra sala e delle vostre passioni!

Carrello