Trattamento acustico e insonorizzazione delle sale Hi-Fi dedicate In questa pagine discuteremo di come affrontare il trattamento acustico e l’insonorizzazione delle sale Hi-Fi dedicate.Nelle sale HIFI dedicate abbiamo la possibilità di inserire gli elementi acustici in numero tanto maggiore quanto sarà la nostra volontà di raggiungere il livello di qualità sognato. Nella scelta che normalmente si compie tra assorbimento e diffusione nello spazio che abbiamo a disposizione noi consigliamo di non scendere a compromessi ma invece di optare per un sistema ibrido, modulare, flessibile e personalizzabile per i propri gusti e generi musicali.E’ il MagnetFusor® la chiave di questa nuova possibilità e sapendo che l’assorbimento in bassa frequenza è sempre auspicabile per ottenere dinamica, compattezza, solidità e naturalezza del programma musicale, inserendo le nostre LowMaster con i moduli diffusivi MagnetFusors® possiamo ottenere anche la diffusività su medie e alte frequenze aprendo il suono verso nuove prospettive di ampiezza, dettaglio e, quindi, emozione.Negli anni, oltre agli studi di registrazione, mix e mastering professionali che sono il nostro ambiente nativo, abbiamo trattato tantissime sale HIFI, sia non dedicate che dedicate. Anche in questo caso abbiamo avuto modo di applicare la teoria e successivamente stravolgerla per poter interpretare al meglio le esigenze dei nostri clienti appassionati. Abbiamo capito infatti che le persone ascoltano la musica in maniera molto più attenta di quello che si possa pensare ma che, a volte, si tende a seguire le mode dei consigli “dei forum” piuttosto di fidarsi delle proprie sensazioni ed emozioni. Questo è un errore che, finchè porta ad una spesa di denaro e tempo minimi, è facilmente risolvibile ma, se si investono risorse importanti, difficilmente si potrà tornare indietro se non rifacendo tutto daccapo.Diciamo questo perchè chi ha una sala dedicata pensa subito all’insonorizzazione, cioè all’isolamento tra l’interno e l’esterno della sala, ma seguendo qualche consiglio preso qua e là da internet si possono molto facilmente fare più danni che altro. Ricordiamoci che una sala è un sistema che suona in tutte le sue parti, dal sistema alle pareti, e certe vibrazioni indotte dalle nostre super-casse, se mal gestite, possono rivelarsi in un tremendo e ineluttabile disagio e sconforto.Se l’isolamento è quindi davvero necessario per voi (i vicini si lamentano o volete ascoltare musica quando i vostri figli dormono oppure non volete che i suoni esterni della strada rovinino i vostri artisti preferiti), frenate gli istinti dell’auto-costruzione edilizia e fatevi consigliare dai nostri esperti architetti e ingegneri acustici.Occorre sicuramente tener presente che servirà un budget per la progettazione della sala in modo da capire se serve davvero l’isolamento o basta interrompere qualche ponte acustico, ma questo si rivelerà in una messa in opera precisa, sicura, certificata e priva di sorprese del giorno dopo.Veniamo adesso al trattamento acustico della nostra sala dedicata all’ascolto di alto livello. La base dalla quale partire è quella delle control rooms degli studi di registrazione che abbiamo descritto nelle pagine del nostro sito, andiamo quindi a leggere questi consigli e ad applicarli nel nostro ambiente considerando però alcune differenze importanti che saranno in questo caso specifiche per l’ascolto della musica anziché per la sua realizzazione creativa:non è necessario posizionarsi guardando il lato più corto, questa scelta sarà da valutare personalmente in base alle caratteristiche del sistema e dell’ampiezza del palcoscenico sonoro desiderato sia le sorgenti che il punto d’ascolto potranno essere posizionati entrambi sulle sezioni auree della lunghezza o larghezza, dove il sistema sarà sulla sezione aurea frontale mentre il punto d’ascolto sarà su quella posteriore. il punto d’ascolto potrà essere reso più flessibile in base al nostro gusto, facendolo avanzare o indietreggiare poiché tendenzialmente la sezione aurea, pur essendo il punto (statisticamente) con la migliore distribuzione modale, è comunque in una posizione abbastanza avanzata rispetto alle posizioni alle quali si è normalmente abituati. le sorgenti seguiranno maggiormente le caratteristiche proprie del sistema utilizzato (quindi occorre guardare sempre e seguire le schede tecniche dei propri componenti) scegliamo un trattamento basato su LowMaster e MagnetFusors® perchè necessiteremo sia di assorbimento in bassa frequenza che di diffusivitàContattateci se avete dubbi o domande oppure compilate il modulo per la consulenza acustica gratuita per richiedere un progetto acustico personalizzato: saremo ben lieti di aiutarvi a compiere un passo fondamentale per la migliorare la qualità della vostra sala e delle vostre passioni!