Coefficienti di assorbimento acustico serie AkuPan®

L'acustica dell'home studio

TEST REPORT FONOASSORBIMENTO: UNIVERSITA’ DI FERRARA E ACCREDIA

Le serie AkuPan® e AkuPan® SCREEN sono state testate nella camera riverberante del prestigioso dipartimento di acustica dell’ Università di Ferrara e nel laboratorio accreditato Accredia Zetalab per ottenere i coefficienti di assorbimento acustico (fonoassorbimento) necessari per la progettazione acustica delle sale.

Coefficienti di fonoassorbimento Mechlav Università di Ferrara
Coefficienti di assorbimento acustico Mechlav Ferrara
Zetalab

SCARICA I TEST REPORT IN FONDO A QUESTA PAGINA

LE PRESTAZIONI PIU’ ALTE DI CATEGORIA

Tra tutti i pannelli fonoassorbenti in commercio, i nostri risultano avere i coefficienti di assorbimento acustico più alti in assoluto sullo spessore effettivo di 52mm (nominale 50mm) secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 354:2003.

I pannelli fonoassorbenti AkuPan® risultano ad oggi imbattibili dalle frequenze medio-basse alle alte frequenze con la maggiore efficacia sulle frequenze del parlato e delle colorazioni musicali negative.
I pannelli delle serie ExistIconDualemAdamantCircus, sono derivati dalla stessa tecnologia dei modelli AkuPan®.

MENO PANNELLI FONOASSORBENTI PER OTTENERE I RISULTATI

Come si traducono nella realtà queste prestazioni? Con tanta performance, si raggiungono gli obiettivi acustici calcolati installando negli ambienti meno metri quadri di pannelli fonoassorbenti.
Con i nostri pannelli non è necessario coprire tutto il soffitto nell’interezza o quasi interezza. Osservando le foto delle nostre realizzazioni, si può notare che nelle sale destinate a uso ufficio o ristorazione, applichiamo poche isole a soffitto e pochi pannelli a parete (quelli che sembrano quadri sono in realtà i nostri quadri fonoassorbenti come per esempio il nostro best seller AkuPan® ART).

ADERENZA ALLE NORMATIVE, COLLABORAZIONE CON I RICERCATORI

Le sessioni di test che abbiamo effettuato sono state molteplici e, grazie ad un’importante collaborazione di ricerca e approfondimento con gli ingegneri e ricercatori dell’Università di Ferrara, abbiamo potuto ottenere dei test perfettamente aderenti alle normative.

Sapendo che le prestazioni dei nostri prodotti sono molto al di sopra della media e avrebbero espresso coefficienti di assorbimento superiori a 1,  abbiamo deciso di approfondire al massimo ogni dettaglio tecnico e abbiamo fatto eseguire molteplici test con diverse configurazioni nell’istituto tra i più importanti e prestigiosi d’Italia e d’Europa e in un secondo laboratorio accreditato.

Il nostro valore attualmente imbattuto è un alpha da 1,09 a 1,11 a 500Hz (ottava). Il superamento dell’1 (il cosiddetto 100% teorico ma l’alpha sabine non è una percentuale bensì un numero, come hanno sottilineato i ricercatori dell’università) è normale in acustica per i materiali altamente prestanti. E’ però rarissimo e probabilmente unico un valore così alto sulle frequenze reali della voce o delle colorazioni musicali negative. I materiali a 1 o al di sotto dell’1 saranno sempre con prestazioni inferiori e all’ascolto si sentirà sempre la differenza in modo netto.

Chi oggi crede ancora che il valore di 1 sulle varie ottave non sia superabile è rimastro indietro negli aggiornamenti tecnici e il più delle volte si tratta di produttori di pannelli acustici con bassa prestazione, comunemente realizzati con fibre di poliestere, resine melamminiche o schiume poliuretaniche.

Il più delle volte infatti questi produttori non possiedono neppure test report di laboratori accreditati o università per i loro prodotti (al massimo semplici test interni), perchè sanno che il valore che pubblicizzano vicino all’1, se testato come abbiamo fatto noi con molteplici test, produrrà sicuramente sui loro pannelli fonoassorbenti un valore di 0,7 o al massimo di 0,8. Ricordiamo inoltre che la prestazione dei pannelli fonoassorbenti non è da ricercare a 1000Hz ma a 500Hz che è la zona dove il parlato e la musica producono il maggior disturbo nelle sale.

Consigliamo quindi a tutti i tecnici un’attenta lettura e studio dei nostri risultati perchè tutto questo è sia una reportistica di prodotto che una ricerca approfondita dello stato attuale della tecnologia in materia di fonoassorbimento.

Nei test, così come deve essere necessariamente fatto in ogni test che risponda in modo corretto alla normativa UNI EN ISO 354:2003, sono stati chiusi i bordi con materiale rigido, sono stati sigillati a terra e sono stati esclusi dal calcolo. I test che non dovessero avere queste caratteristiche indicate nel report sono da considerarsi non aderenti alla normativa e quindi con valori più alti rispetto ai valori corretti.

Allo stesso modo fanno fede le dimensioni e gli spessori riportati nel report e indicanti le grandezze reali e non nominali dei prodotti.

MOLTEPLICI TEST REPORT DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DISPONIBILI

Ad oggi abbiamo a disposizione un totale di cinque test per la serie di pannelli AkuPan® e i prodotti da essa derivati:

  • Due test planari (per l’installazione dei pannelli in aderenza alle superfici, pareti o soffitti) presso l’Università di Ferrara con differente grado di diffusività della sala, sempre mantenendosi all’interno della validità della prova. I due test dimostrano la differente prestazione dei pannelli in condizioni di diffusività massima e minima. E’ a discrezione del tecnico se utilizzare gli uni o gli altri coefficienti di assorbimento acustico.
  • Un test ad elementi discreti (per l’installazione dei pannelli come divisori bifacciali) presso l’Università di Ferrara
  • Un test presso l’istituto accreditato Accredia Zetalab.
  • Un quinto test in ambiente domestico/commerciale e installazione distanziata tra i pannelli e tra le superfici
coefficienti di assorbimento acustico AkuPan
coefficienti di assorbimento acustico AkuPan SCREEN
Coefficienti di fonoassorbimento

Test report di assorbimento acustico presso l’Università di Ferrara

Installazione planare con diffusività massima – report completo:
UNI_EN_ISO_354-2003_Oudimmo_Acoustic_Design_10-09-2021_PLANARE

Coefficienti di assorbimento AkuPan

Installazione planare con diffusività minima – report completo coefficienti di assorbimento acustico:
UNI_EN_ISO_354-2003_Oudimmo_Acoustic_Design_10-05-2021_PLANARE_diff_min

Coefficienti di assorbimento acustico AkuPan

Installazione a elementi discreti dimensione 180 x 120 cm – report completo coefficienti di assorbimento acustico:
UNI_EN_ISO_354-2003_Oudimmo_Acoustic_Design_10-09-2021_ELEMENTI_DISCRETI

Assorbimento acustico divisori fonoassorbenti AkuPan

 

Coefficienti di fonoassorbimento: altri test report

Test report presso istituto accreditato ACCREDIA ZetaLab

Test di rilevazione del coefficiente di assorbimento acustico secondo UNI EN ISO 354-2003 con installazione in aderenza effettuato presso ZetaLab accreditato Accredia. Potete richiedere il documento scrivendoci alla email info@oudimmoacousticdesign.com

Comportamento acustico in sale abitative/commerciali

Test di rilevazione del coefficiente di assorbimento acustico sulle varie frequenze con installazione simile a quella reale, con pannelli distanziati tra loro in ambienti con campo riverberante limitato, paragonabile a sale abitative o commerciali di uso comune. I test si riferiscono alle distanze dalle superfici di 0 cm (aderenza), 5cm, 10cm, 20cm. Potete richiedere il documento scrivendoci alla email info@oudimmoacousticdesign.com

Fonoassorbimento AkuPan

Sei un architetto o un tecnico competente in acustica e vuoi approfondire la conoscenza dei nostri prodotti? Contattaci, ti daremo tutto il supporto per realizzare al meglio i tuoi progetti e con il minimo possibile di copertura fonoassorbente.

Carrello