
LowMaster 20 – bass trap con Magnetic Panel Technology (MPT®)
Bass Trap sovradimensionata con predisposizione Magnetic Panel Technology (MPT®) per l’aggancio di moduli diffusivi opzionali MagnetFusors®, adatta alla riduzione di problemi in bassissima frequenza ed echi fluttuanti per angoli, soffitti, pareti.
Questa Bass Trap è il nostro punto di forza nonchè tra i più venduti di sempre:
E’ autoportante fino a 240cm di altezza. Zero fori nei muri.
Puoi appoggiarla a terra negli angoli o dietro il sistema audio e salire fino a oltre il punto di ascolto coprendo tutta l’altezza della sala. Senza fare un foro nel muro.
Puoi anche agganciare i nostri piedini magnetici MagnetJack e distanziarle da terra, puoi anche inclinarle all’indietro per indirizzare la diffusione magnetica o l’ariosità della membrana oppure puoi unirle tra loro, come fossero dei mattoncini da costruzione, creando una parete unica o una bass trap angolare unica.
Aggancio Magnetico. Sposta, aggancia, crea il Tuo Suono.
Puoi agganciare tra loro le trappole, puoi aggiungere i piedini di appoggio e puoi trasformare l’assorbitore in bassa frequenza in un diffusore passivo ibrido con acustica variabile. Ruota, alza, abbassa, sposta i moduli diffusivi opzionali MagnetFusors® per ottenere un abito su misura per le tue orecchie: la tua quantità giusta di diffusione, l’equilibrio migliore per i tuoi gusti musicali e per la tua sala. I MagnetFusors sono sequenze matematiche esatte e opportunamente calcolate, realizzate in legno per generare l’effetto di maggiore ampiezza, spazialità, ingrandimento della sala, come fosse un illusione “acustica”.
L’insieme è il raggiungimento del Suono non solo “stupendo” ma che deve essere “da pelle d’oca”.
Altissima Efficienza
Le prestazioni del modello LowMaster 20 sono tra le più alte di categoria e sono uguali a quelle del suo alter ego Kombat 20, che condivide tutta la tecnologia tranne l’aggancio magnetico.
Assorbire fino alla bassissima frequenza significa compattare il suono, ridurre i picchi e ripristinare le valli ma soprattutto significa operare nel dominio del tempo, riducendo le risonanze indesiderate, quelle che il nostro cervello non riesce a tollerare. Il modello LowMaster 20 assorbe su tutto lo spettro fino alle altissime frequenze (versione Broadband) oppure viene limitato alle sole basse frequenze per un suono più arioso (versione a Membrana) con la possibilità di arrivare ad assorbire fino a 40Hz e 50Hz quando opportunamente distanziato dalle pareti o dai soffitti.
Leggi i test report effettuati presso il dipartimento di Acustica dell’Università di Ferrara per i modelli AkuPan®, i fratelli minori delle LowMaster: produciamo i pannelli fonoassorbenti da 5 cm di spessore con le prestazioni più alte a livello internazionale e le abbiamo certificate. Le prestazioni che abbiamo cercato per noi e da cui è nata poi la nostra azienda. E il primo modello non è stato un pannello ma proprio una bass trap.
Finiture sartoriali
Come tutti i nostri prodotti, maneggiandoli ci si rende conto realmente del livello costruttivo che abbiamo raggiunto: squadri perfetti, solidità, materiali di prima scelta, lavorazioni di precisione con cura dei dettagli, anche quelli sul retro del pannello. I nostri prodotti dietro non sfrangiano, non hanno fili o tessuti penzolanti: i particolari sono la nostra ossessione e la LowMaster 20 è la nostra Formula 1.
Nata per ambienti professionali come studi di registrazione, mix o mastering, si sposa perfettamente in ogni sala domestica hi-fi o home theatre con una scelta di 12 colori poliestere 100% ideali per assorbimenti a banda larga oppure 8 colori modello HIFI specifico per ambienti di ascolto che desiderano un ulteriore livello di ariosità sulle alte frequenze, anche in aggiunta all’opzione Membrana.
Opzionali sono disponibili un catalogo di 48 colori con tessuto ignifugo Crepe e la possibilità di personalizzare la bass trap come se fosse un Quadro Fonoassorbente.
Opzione Airgap
Tulle le nostre basstraps LowMaster e Kombat nascono con un airgap, un vuoto d’aria posteriore, di 5cm. Quando posizionate a parete, ad angolo o a soffitto, il vuoto d’aria distanzia la fibra dalle superfici ed essendo le LowMaster degli assorbitori a velocità, assorbono di più il fronte sonoro perchè ne intercettano punti con velocità maggiore. Quando necessario per questioni di spazio, è possibile selezionare l’opzione “no airgap” in fase di ordine: incasseremo il vuoto d’aria all’interno della trappola e porteremo così lo spessore da 20 cm a 15 cm, come il modello LowMaster 15, ma in questo caso “pieno” di 15 cm di fibra. A parità di spessore, è sempre la fibra che assorbe di più, quindi la LowMaster 20 senza airgap (spessore 15cm) avrà una prestazione maggiore del modello LowMaster 15 con airgap (spessore 15cm).
Applicazioni:
Hi-Fi, Home Theatre, Studi di Registrazione / Mix / Mastering, Home Studio, Project Studio, Sale Prova, Studi di Produzione Audio/Video, Scuole di Musica, Radio.
“Con l’inserimento del trattamento Oudimmo il secondo soprano si è staccato di oltre un metro dal diffusore, assumendo una collocazione ideale dietro al diffusore di destra e, soprattutto, ben a fuoco!”
“[…]la risoluzione sonora raggiunta dopo l’inserimento del sistema Oudimmo […], è sensibilmente migliorata rispetto alle condizioni precedenti, a testimonianza dell’efficacia degli Oudimmo.”
“Tale miglioramento si estende quindi alla maggior possibilità di percezione dei particolari musicali minori che adesso vengono rilevati e non sono più sepolti dalla melma sonora precedente […]”
RICCARDO MOZZI
Audiophile Sound n°135 – agosto 2014
(test di ascolto eseguiti con LowMaster 20 e MagnetFusors)
luca_cavo –
Grande prodotto! Costruite benissimo !
Avevo un problema fastidioso in bassa frequenza, dovuto alla struttura particolare della mia sala, che le Le Low Master hanno brillantemente risolto !
Cosa non trascurabile hanno un WAF ottimo.
Oudimmo è disponibilissima a fornire consigli e molto veloce sia nelle risposte che nella spedizione.
Contattateli prima di sostituire parti del vostro impianto o se volete ulteriormente migliorare il piacere d’ascolto della musica.