In questa pagina discuteremo di come posizionare i monitors in una control room di uno studio di registrazione o home studio.
Il posizionamento dei monitors è sempre successivo al posizionamento del punto d’ascolto. Quella che vi spieghiamo è una serie di tecniche di facile utilizzo ma che sono sempre da considerare come punti di partenza perchè ogni sala è diversa e il posizionamento delle sorgenti compromette drasticamente l’ascolto corretto e quindi l’ultimo giudice deve essere il vostro orecchio (magari affiancato da un’analisi acustica dell’ambiente con RoomEq).
Partiamo da un presupposto: possiamo accordare le sorgenti secondo il gusto personale. Occorre infatti tenere conto che: più le sorgenti saranno vicine alla parete frontale, maggiore sarà l’enfatizzazione delle basse frequenze a discapito delle mediobasse (nel rock leggi: più cassa e meno rullante); più le sorgenti saranno distanti dal muro, maggiore sarà l’enfatizzazione delle mediobasse frequenze a discapito delle basse (nel rock leggi: più rullante e meno cassa). Diciamo questo perchè a volte può capitare che il gusto personale e l’intuizione possa farci arrivare ad una soluzione sul posizionamento molto prima di mille analisi.
Detto questo, ecco le regole:
- angoli di 60° tra punto di ascolto e sorgenti (triangolo equilatero) / non è consigliabile stare “all’interno” del triangolo, piuttosto è bene indietreggiare un po’ per ottenere un ascolto d’insieme con più fuoco.
- distanza dei centri acustici delle sorgenti (presi per convenzione dal tweeter visto dall’alto) tra le pareti frontali e laterali con dimensioni mai uguali, mai multiple tra di loro e con una differenza di almeno 30 cm.
Un esempio: se dalla parete laterale il nostro tweeter dista 100cm, la distanza tra il tweeter e la parete frontale (frontwall) potrà essere 131cm, oppure 69cm ma non potrà essere 100cm oppure 120cm, etc.
Contattateci se avete dubbi o domande oppure compilate il modulo per la consulenza acustica gratuita per richiedere un progetto acustico personalizzato: saremo ben lieti di aiutarvi a compiere un passo fondamentale per la migliorare la qualità del vostro studio e delle vostre passioni!
Approfondimenti:
- Calcolo e posizionamento del punto di ascolto nella control room dello studio registrazione
- Trattamento delle riflessioni primarie in regia di mix
- Come trovare le riflessioni primarie in studio con la regola dello specchio
- Posizionamento delle bass traps angoli per il trattamento delle basse frequenze risonanti
- Diffusione del suono negli studi di registrazione
- Un nuovo concetto di diffusione del suono negli studi di registrazione
- Come correggere le basse frequenze modali risonanti in sala prove e in sala di ripresa
- Correzione del suono e trattamento acustico nella sala di ripresa e sala prove
- Posizionamento delle bass traps sulle pareti per il trattamento delle basse frequenze risonanti
- Controllo degli echi fluttuanti, del riverbero e delle riflessioni negative in sala prove e studio di registrazione
- Correzione del suono e trattamento acustico nella sala mastering