Progetto di Trattamento acustico per l’home studio Controlla ogni dettaglio del tuo suono: dalla ripresa microfonica, al mix, al mastering. Rendi il tuo ambiente acusticamente equilibrato, funzionale e adatto al tuo stile. Ascolta la tua musica e il tuo sistema di riferimento come non li hai mai sentiti prima d’ora. Ti seguiamo in ogni fase: dal progetto alla realizzazione dei prodotti fino all’installazione, se richiesta, per sviluppare al meglio il trattamento acustico del tuo Studio o delle tue sale musicali (recording studio, mix studio, editing studio, doppiaggio televisivo, mastering, audio/video) aiutandoti ad ottenere il suono che hai sempre cercato per le tue produzioni, senza compromessi, perché tutti possano ascoltare il frutto della tua creatività proprio come tu lo hai pensato. Abbiamo le tue stesse passioni, conosciamo a fondo il mondo della musica professionale perchè siamo fonici, musicisti e sound designer come te, abbiamo dovuto affrontare i tuoi stessi problemi ed ora siamo felici di condividere con te le soluzioni acustiche progettate in anni di ricerca e sperimentazione e condensate nei nostri prodotti, forti dell’esperienza dei tanti studi realizzati. La nostra tecnologia nasce nel mondo dell’audio pro. Utilizziamo la musica come scuderia della nostra ricerca e sviluppo e con i risultati ottenuti trattiamo acusticamente ogni tipo di ambiente. La nostra medaglia più grande? Con la serie AkuPan, abbiamo raggiunto le prestazioni più alte sul mercato. Scopri di più in questa pagina. Chi del nostro staff ti seguirà nel progetto del tuo studio? Davide Perucchini, fondatore di Oudimmo e per 15 anni tecnico del suono della band Verdena. Luciano Bernini, tecnico del suono per Raggae National Tickets, Giuliano Palma & the BlueBeaters, Punkreas e altri. Marco Ravelli, tecnico del suono dei Pinguini Tattici Nucleari. Perché è fondamentale il trattamento acustico in un home studio? Hai mai provato a mixare un brano nel tuo home studio e poi ascoltarlo altrove, scoprendo che il suono è completamente diverso? Il motivo è semplice: l’acustica della stanza altera la percezione delle frequenze, rendendo difficile un ascolto neutro e affidabile. Un ambiente non trattato genera riflessioni, eco, risonanze e squilibri tonali che compromettono la qualità della registrazione e del mix. Obiettivo: controllare il suono, non eliminarlo L’obiettivo del trattamento acustico non è “togliere tutto”, ma controllare e modellare il suono. Un buon progetto mira a: rendere la risposta in frequenza il più lineare possibile, evitare eccessi di riverbero o eccessi di assorbimento, gestire le risonanze, le riflessioni primarie e i modi della stanza. Pannelli fonoassorbenti I pannelli acustici servono per ridurre le riflessioni primarie (quelle che arrivano subito dopo il suono diretto) e vanno collocati: ai lati dei monitor, sul soffitto sopra il punto d’ascolto, sulla parete posteriore, se riflettente. La linea AkuPan® ha prestazioni di assorbimento acustico tra le più alte della categoria, con un α sabine di 1,11 a 500 Hz. Diffusori acustici I diffusori (non confondere con i monitor!) disperdono le onde sonore in più direzioni, migliorando la sensazione di spazialità senza eliminare l’energia acustica. Sono utili sulla parete posteriore o sul soffitto, soprattutto negli spazi più ampi. Soluzioni economiche (ma con criterio) Per chi ha un budget limitato, alcuni elementi d’arredo possono offrire un minimo contributo acustico: Tappeti spessi o moquette: riducono le riflessioni sul pavimento. Tende pesanti: utili sulle finestre per ridurre le riflessioni di alta frequenza (abbiamo tende fonoassorbenti certificate, se vogliamo un efficacia garantita) Divani, poltrone e librerie: assorbono e disperdono parte del suono in modo irregolare, sparpagliando le riflessioni dirette. Ma attenzione: queste soluzioni non sostituiscono un trattamento acustico professionale, sono utili nei passaggi intermedi, quando non si può da subito inserire tutto il trattamento acustico nella versione completa. Ogni stanza è diversa: personalizzazione obbligatoria Ogni ambiente ha dimensioni, proporzioni e materiali differenti, quindi: Evita il “fai da te” copiato da internet. Affidati a un’analisi su misura (Oudimmo può fornire consulenza dedicata). Non saturare la stanza con assorbitori: troppi pannelli di basso spessore e bassa prestazione possono rendere l’ambiente “morto”, privo di ambienza naturale, mantenendo le basse frequenze “selvagge”. Fondamenti del trattamento acustico Assorbimento, riflessione, risonanza: i tre pilastri Assorbimento acustico: riduce l’energia sonora trasformandola in minimo calore. I materiali porosi classici (fibre standard, poliestere, poliuretano) sono efficaci soprattutto sulle frequenze medio-alte. La nostra serie AkuPan® agisce anche sulle medie e mediobasse frequenze con il minimo spessore, tutto certificato. Riflessione: le superfici dure (vetro, pareti lisce, pavimenti) riflettono il suono e possono generare eco e confusione spaziale. Risonanza: si verifica quando una frequenza specifica viene amplificata dalla geometria della stanza (modi propri o onde stazionarie). Posizionamento corretto dei monitor da studio Un errore comune è credere che basti avere buoni monitor. In realtà, la loro posizione è cruciale: Triangolo equilatero: i due diffusori (per convenzione i tweeter) e il punto d’ascolto (che è dietro la tua nuca, non sulla fronte!) devono formare un triangolo equilatero. Così ottieni un’immagine stereo coerente. Tweeter all’altezza delle orecchie: fondamentale per una percezione precisa delle alte frequenze. Se non si può, inclina un pò le casse. Distanza dalle pareti: da considerare per ridurre i rinforzi delle basse frequenze dovuti ai riflessi ravvicinati ma è adeguabile alle esigenze e allo stile musicale. Materiali e pannelli da utilizzare Trappole per basse frequenze (bass traps) Le basse frequenze sono le più difficili da controllare. Le bass traps sono elementi voluminosi progettati per assorbire l’energia acustica nei registri bassi, e vanno posizionate principalmente negli angoli della stanza (intersezioni tra pareti, pareti e soffitto o pavimento). Quello che serve è mantenere uno spazio di arie tra la bass trap e le superfici dure: essendo assorbitori per frizione con il fronte sonoro, agiscono di più quando la velocità del suono è maggiore, cioè lontano dalle pareti. Per questo il maggior assorbitore che abbiamo è il modello Studio Cloud nelle versioni CloudKombat e CloudMaster, da posizionare sopra al mixer, distanziati dal soffitto. Per gli angoli ti consiglio le bass traps Kombat 20 per un’efficacia elevata con dimensioni compatte (fino a 120 x 60 x 20 cm). Con aggancio magnetico MPT® della diffusione del suono è disponibile la bass trap LowMaster 20. Quali prodotti scegliere Abbiamo creato per noi e per te prodotti ad altissime prestazioni: bass traps – per raggiungere il giusto equilibrio e controllo delle basse frequenze pannelli fonoassorbenti – i più performanti per trattare in poco spazio le riflessioni indesiderate diffusori acustici – dispositivi passivi unici per dare ampiezza e spazialità al tuo suono, anche ibridi Se sai già quello che ti serve, scegli tra i nostri prodotti e combina tra loro gli elementi che preferisci, per dare da subito una nuova dimensione sonora al tuo home studio o recording studio. Se vuoi puoi decidere di intervenire per gradi, in step successivi, verificando man mano il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Se invece hai bisogno di una consulenza acustica gratuita per la tua sala, contattaci senza esitazioni! Con le migliori prestazioni acustiche ed una forte personalità estetica, i prodotti Oudimmo Acoustic Design danno più valore al tuo Studio. L’upgrade fondamentale per la tua passione o il tuo lavoro, più di qualsiasi outboard, più di ogni plugin. PRODOTTI CONSIGLIATI PER IL TRATTAMENTO ACUSTICO: Pannelli Fonoassorbenti I pannelli fonoassorbenti Oudimmo Acoustic Design sono la via più semplice ed efficace per il trattamento acustico di qualsiasi ambiente. Scopri di più Quadri Fonoassorbenti con Stampa digitale I quadri fonoassorbenti Oudimmo Acoustic Design con stampa digitale ad alta risoluzione permettono di migliorare il comfort acustico e di integrare i pannelli nell’estetica della sala in modo ottimale. Scopri di più Bass Traps Le bass traps Oudimmo Acoustic Design sono dispositivi acustici che permettono la correzione delle basse frequenze risonanti o poco articolate nelle sale di ascolto, produzione o composizione musicale. Scopri di più Diffusori Diffusori: prodotti per la diffusione del suono negli ambienti. Scopri di più Studio Clouds Nelle sale di ascolto critico o negli studi di registrazione, mix e mastering, è importante riuscire a coprire le riflessioni primarie o secondarie a soffitto con elementi assorbitori o diffusivi molto performanti. Scopri di più Tessuti Acustici a Metraggio Tessuti acustici selezionati e certificati per la fonotrasparenza o per il fonoassorbimento. Scopri di più Approfondimenti: Calcolo e posizionamento del punto di ascolto nella control room dello studio registrazione Posizionamento dei monitors nei recording studio e home studio Trattamento delle riflessioni primarie in regia di mix Come trovare le riflessioni primarie in studio con la regola dello specchio Posizionamento delle bass traps angoli per il trattamento delle basse frequenze risonanti Diffusione del suono negli studi di registrazione Un nuovo concetto di diffusione del suono negli studi di registrazione Come correggere le basse frequenze modali risonanti in sala prove e in sala di ripresa Correzione del suono e trattamento acustico nella sala di ripresa e sala prove Posizionamento delle bass traps sulle pareti per il trattamento delle basse frequenze risonanti Controllo degli echi fluttuanti, del riverbero e delle riflessioni negative in sala prove e studio di registrazione Correzione del suono e trattamento acustico nella sala mastering Chi ha scelto i nostri prodotti:Lamborghini Automobili, Panasonic, Istituto Luce Cinecittà, Unicredit Banca, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, b-ticino, Shimano, Ristò, Rossopomodoro, Engie, Lega del Filodoro, Verdena, Tommaso Colliva, Noize Suppressor e molti altri Chi parla di noi: https://www.musicoff.com/storie/storie-primo-piano/una-fuoriserie-per-l-acustica-del-tuo-home-studio Contattateci al nostro numero verde se avete dubbi o domande, oppure compilate il modulo per la consulenza acustica gratuita per richiedere un progetto acustico personalizzato: saremo ben lieti di aiutarvi a compiere un passo fondamentale per migliorare la qualità della vostra attività o abitazione!   RICHIESTA INFORMAZIONI Attenzione: controllate bene che il vostro indirizzo email sia giusto, se non ricevete email di conferma occorre re-inviare il modulo. Nome e cognome * Mail * Telefono * Testo Ho letto e accetto le condizioni di Privacy